Sessioni
Esplora tutti i talk e le sessioni di Azure Day Roma 2025
Oltre i chatbot: agenti AI autonomi con Azure AI Agent Service
Azure AI Agent Service è un servizio gestito di Microsoft Azure che consente di creare agenti AI autonomi, veri “microservizi intelligenti” capaci di combinare modelli generativi e tool per compiere azioni reali. In questa sessione scopriremo come progettare e implementare un agente AI in grado di automatizzare un workflow complesso end-to-end, con un approccio pratico. Attraverso codice ed esempi concreti, vedremo come definire le istruzioni dell’agente, collegarlo a fonti dati aziendali e abilitarlo a eseguire azioni esterne (ad esempio chiamare API). Se sei curioso di portare l’AI generativa oltre le semplici chat, questa sessione fa per te.
Mastering Distributed AI Agent Orchestration on Azure
Esplora come orchestrare sistemi distribuiti di agenti AI specializzati usando Azure Functions. La sessione mostra come decomporre flussi di lavoro complessi in task gestibili da agenti autonomi, coordinati da un orchestratore serverless che mantiene lo stato e gestisce comunicazioni asincrone tramite bus di messaggi come Azure Service Bus ed Event Grid. Verranno illustrate architetture per garantire scalabilità, tolleranza ai guasti e sicurezza, oltre a esempi di integrazione con strumenti di monitoraggio e gestione del ciclo di vita degli agenti containerizzati.
Cloud ovunque serva, AI dove conta: trasforma la tua infrastruttura con Azure Local
Nell’era dei workload mission-critical e dell’intelligenza artificiale, la necessità di soluzioni ibride e distribuite è sempre più strategica per garantire prestazioni elevate, bassa latenza e piena conformità normativa. Azure Local risponde a questa esigenza estendendo la potenza del cloud verso l’edge, dove il dato nasce e va valorizzato. Durante questa sessione esploreremo come distribuire macchine virtuali, container, dati e modelli di intelligenza artificiale esattamente dove servono, sfruttando l'integrazione tra infrastruttura locale e servizi Azure. Approfondiremo l’architettura di Azure Local, i principali casi d’uso reali e le potenzialità dei nuovi servizi Azure AI per ambienti on-premises, che consentono di orchestrare l’intelligenza artificiale dal cloud mantenendo il controllo locale dei dati. Scopri come sfruttare l’infrastruttura ibrida per eseguire modelli di intelligenza artificiale e servizi innovativi direttamente on-premises, attraverso casi d’uso concreti e scenari reali di adozione.
Quando il libro incontra l’algoritmo: l’AI al servizio delle case editrici
L’intelligenza artificiale, in continua ed impressionante evoluzione, allarga i suoi orizzonti operativi verso numerosi luoghi alcuni dei quali lontani dall’apparente freddezza matematica che la nutre. Uno di questi è l’editoria. Gli LLM allo stato dell’arte sono in grado di fornire analisi e generazione di testo, creativo o vincolato, apportando all’interno delle case editrici una ventata tecnologica all’avanguardia per la produzione di materiale necessario all’inquadramento e alla promozione di nuovi libri. Nell’ottica di un’orchestrazione di agenti oggi siamo in grado di analizzare il testo di un libro e generare in autonomia materiali marketing pronti all’uso: “quarte di copertina”, sinossi, descrizioni, slogan, contenuti per i social media e molto altro. In questo intervento illustreremo come abbiamo portato l’AI a lavorare in una casa editrice, presentando l’applicazione, basata sul tridente Azure-Open AI-Python, e alzando il cofano per comprendere meglio il funzionamento e la strada seguita per svilupparla. Non mancherà una demo live!
Gestione vulnerabilità e aggiornamenti di device Server con soluzioni Azure
I device di tipo server (Windows e Linux) sono da sempre uno dei principali obiettivi di una ampia gamma di attacchi informatici ed è per questo motivo che vanno protetti e monitorati allo stesso modo con cui lo effettuiamo con i classici endpoint Windows 11, Android, Apple,etc In questa sessione vedremo come poter raggiungere qualsiasi server (onprem o multicloud) tramite l’utilizzo di Azure ARC e come applicare una corretta postura di sicurezza tramite la soluzione in Azure, Defender for Cloud e l’integrazione tra il piano Defender for Server con Microsoft Vulnerability Management oltre alla gestione degli aggiornamenti dei sistemi operativi Microsoft e Linux convAzure Update Manager.
GitHub Copilot and Azure Copilot: All the latest updates
Last year we discussed GitHub Copilot and Azure Copilot, but they received a lot of updates. Agentic mode, MCP support, new IDEs, new integrations. Let's see how to use these great tools together.
azd init -t DotNetCodeIT/azureday
Per anni, le CLI sono state il regno degli Ops: comandi criptici, tool orientati all’infrastruttura, e una curva di apprendimento ripida per chi scrive codice tutti i giorni. Ma ora qualcosa è cambiato. È arrivata l'Azure Developer CLI (azd), una command line interface pensata per gli sviluppatori e per il cloud. In questa sessione scoprirai come è possibile creare, configurare, sviluppare e distribuire applicazioni in Azure partendo da un semplice comando "azd up". Un solo comando, zero frizioni: provisioning, ambiente, codice, CI/CD... tutto orchestrato come piace ai Dev, ma con la solidità che si ricerca in ambito DevOps. Vedremo dal vivo come passare da un'idea all’applicazione in produzione in pochi minuti, come strutturare progetti ripetibili e manutenibili, e perché non vorrai più tornare indietro.
Tieni sotto controllo i servizi AI su Azure con Azure Monitor
Utilizzare la IA è bellissimo... finché non arrivano i report dei consumi! In questa sessione ci addentriamo nelle varie possibilità offerte da Azure per tenere monitorato il comportamento e il costo delle varie soluzioni, così come per poter investigare meglio eventuali problemi ed errori utilizzando Azure Monitor e varie dashboard predisposte da Azure.
Le Novità di Azure SQL Server
Azure SQL 2025 arriva con un numero di novità impressionante. Tante per soddisfare il mondo AI ovviamente, ma non solo. Un'importante e attesa novità riguarda Change Event Streaming. Si tratta di una funzionalità di integrazione dei dati che trasmette le modfiche dei dati SQL Server direttamente ad Azure Event Hub, il servizio di streaming eventi di Azure. CES cattura e pubblica le modifiche incrementali dei dati in una destinazione Azure Event Hubs in tempo quasi reale. Vediamo quali scenari si aprono grazie a questa nuova feature.
Quanto mi costi Azure?! FinOps aiutaci tu!
Il cloud è fantastico, è dinamico, se abbiamo bisogno di più potenza di calcolo o di un nuovo cluster kubernetes, ce lo mette a disposizione in pochi minuti. La semplicità nel richiedere nuove risorse ha però una contropartita. Se ci lasciassimo prendere la mano da nuove risorse alla fine del mese la fattura potrebbe essere un'amara sorpresa. In questa sessione voglio esplorare con voi le strategie per ridurre i costi su Azure e come, attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma stessa, sia possibile aprire l'email della fattura anche rimanendo in piedi.
Gestisci il deployment su Azure con Minecraft
Hai mai pensato di controllare il cloud con Minecraft? In questa sessione esploreremo i modi per gestire le risorse Azure oltre al portale. E perchè no? Vedremo anche modi diversi per utilizzare le API di Azure. Ma riusciremo a farlo tramite Minecraft?
Un gateway per domarli tutti: dominare le architetture AI con Azure API Management
In questa sessione, esploreremo come Azure API Management (APIM) svolga un ruolo fondamentale nella gestione e ottimizzazione delle architetture AI. Con l'aumento delle applicazioni basate su AI che utilizzano servizi come modelli di machine learning e servizi come Azure OpenAI, diventa essenziale disporre di un sistema di gestione API efficiente, sicuro e scalabile. Approfondiremo le principali politiche di API Management, come il load balancing, il throttling e la cache, dimostrando come queste migliorino le prestazioni dei carichi di lavoro AI e contribuiscano a gestire i costi. La sessione coprirà anche le migliori pratiche per la sicurezza degli endpoint AI, l’applicazione di quote e l'uso di strumenti di monitoraggio per ottenere insight. Alla fine della sessione, avrai una chiara comprensione dei benefici architetturali e di risparmio che l'uso di API Management può portare alle soluzioni AI, garantendo servizi AI robusti, scalabili e sostenibili economicamente. Questa sessione è ideale per sviluppatori, architetti e professionisti del cloud che desiderano ottimizzare i servizi AI mantenendo il controllo su prestazioni e costi.
Bring Your Own MCP Server on Azure
Il Model Context Protocol (MCP) si sta attestando come uno degli strumenti più importanti per lo sviluppo di agenti e di applicazioni che sfruttano l'A.I. In questa sessione approfondiremo la realizzazione, la pubblicazione e l'integrazione di un nostro MCP Server custom all'interno di diversi servizi su Azure
Partecipa a Azure Day Roma 2025
Registrati per accedere a tutte queste fantastiche sessioni
Registrati Gratis